Il Pino..
-
Género: Documentary film
-
Duração: 19'
-
Descrição: Il documentario mostra le più moderne tecniche di allevamento degli ovini messe in atto nel centro pilota Il Pino (vicino Roma) sponsorizzato dalla CEE e dalla Federazione Italiana dei Consorzi Agrari.
1 - gregge di pecore al pascolo
2 - agnelli pascolano vicino alle madri
3 - pastore munge una pecora a mano
4 - vicino all'ovile il pastore tosa a mano una pecora
5 - vengono date le cifre della pastorizia in Italia
6 - cartello indicante l'azienda agraria Il Pino nei dintorni di Roma, centro pilota per l'allevamento ovino stanziale sorto per iniziativa della CEE e della Ferderconsorzi
7 - stalle degli ovini
8 - le pecore corrono verso le mangiatoie
9 - lo scopo principale dell'allevamento è la produzione del latte
10 - la razza di pecore prescelta è la comisana
11 - mammelle di una pecora
12 - l'allevamento è composto da circa mille capi
13 - le pecore mentre si nutrono
14 - un ricovero con le pecore dentro
15 - i ricoveri dispongono di locali specifici per ogni fase del ciclo produttivo
16 - le pecore vengono fatte uscire dai ricoveri e condotte al pascolo nella campagna
17 - coltivazioni di foraggio al fine di costituire adeguate scorte per i periodi invernali
18 - coltivazioni sperimentali di vari di tipi di erbe indicate sui cartelli delle zone messe a coltura al fine di trovare il foraggio migliore dal punto di vista qualitativo e quantitativo
19 - raccolta meccanizzata del foraggio
20 - il foraggio raccolto viene compattato in balle da appositi macchinari e lasciato a seccare sui campi
21 - un addetto raccoglie le balle di fieno con un apposito macchinario
22 - nella struttura c'è un centro di allattamento artificiale degli agnelli e di integrazione mangimistica che è gestito dalla società Arsol
23 - agnelli nelle apposite gabbie succhiano il latte da una specie di grosso biberon attaccato alle sbarre
24 - settore in cui viene preparata l'integrazione di mangime
25 - in un apposito locale le pecore vengono munte con la mungitrice meccanica
26 - l'impianto del centro consente di mungere contemporaneamente fino a quarantaquattro pecore con due soli addetti
27 - bidoni graduati in cui finisce il latte appena munto
28 - mentre vengono munte le pecore mangiano l'integrazione mangimistica
29 - il funzionamento dell'impianto di mungitura meccanica
30 - un tecnico qualificato controlla e mette a punto l'impianto
31 - pecore ed agnelli escono dai ricoveri e si spargono per la campagna
32 - pecore brucano l'erba
33 - tosatura degli animali con attrezzature elettriche
34 - cura igienica degli animali
35 - le pecore vengono fatte passare in una vasca piena d'acqua
36 - all'uscita dall'acqua viene loro praticata una iniezione dal veterinario
37 - un addetto lava accuratamente i locali della mungitura
38 - con getti d'acqua dall'interno vengono lavati i contenitori del latte
39 - un ariete viene accuratamente controllato da un addetto che ne scrive le caratteristiche su un modulo
40 - gli accoppiamenti sono concentrati in periodi stabiliti ai fini della contemporaneità delle nascite
41 - gli animali all'aperto divisi in gruppi di monta
42 - box singoli da parto
43 - le madri con gli agnelli appena nati
44 - gli agnellini mentre prendono il latte
45 - su un computer compaiono i dati relativi al centro Il Pino
46 - un operatore controlla i dati
47 - coordinatore tecnico controlla gli agnelli
48 - il centro tiene corsi di formazione per allevatori
49 - il coordinatore illustra il centro ad alcuni allevatori
50 - camion per il trasporto del latte
51 - nel centro è presente anche un laboratorio per lo studio delle tecniche di trasformazione del latte
52 - lavorazione del latte in grandi vasche
53 - il caglio viene messo dentro degli stampi per formaggio
54 - le forme di formaggio ottenute vengono preparate ed etichettate in appositi laboratori
55 - un addetto preparara una grossa forma di formaggio
56 - locale in cui le forme di formaggio vengono messe a stagionare
57 - un addetto agricolo rientra nella fattoria a bordo di un trattore
58 - le pecore rientrano nei ricoveri
-
Palavras-chave: allevamento di ovini / zootecnia / azienda agricola Il Pino / esperimenti scientifici / Lazio
-
Colecção:
-
Fornecedor: Istituto Luce - Cinecittà
-
Direitos: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Companhia produtora: istituto nazionale luce
-
Cor: Colour
-
Director: Baldanello, Gianfranco
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo de documento:
-
Colecção: LUCE documentary and short film collection
-
Formato original: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- KARAGIANNIS KOSTAS | Director
- ELEFTHERIOU NAPOLEON | Screenplay
- KATSAMPAS GIANNIS | Screenplay
- VASILEIADIS VASILIS | Director of photography
- ANDREADAKIS ANDREAS | Editor
- KAPOURALIS PETROS | Set designer
- STYLIANOPOULOU DESPOINA | Actor
- PAPAZISIS GIORGOS | Actor
- TSAKONAS ANDREAS | Actor
- NEZER MARIKA | Actor
- PLATIS NIKITAS | Actor
- GRIGORIOU GIORGOS | Actor
- TZIFOS GIORGOS | Actor
- MYLONAS GIORGOS | Actor
- NIKOLAOU NANA | Actor
- GERARDOU MARGARITA | Actor
- KONSTANTINIDIS THOMAS | Actor
- CHATZOPOULOS KOSTAS | Actor
- PETRIDIS ALEKOS | Actor
- FRAGKOULIS FRAGKOULIS | Actor
- FILOPOULOU NIKI | Actor
- VENARDOU ANNITA | Actor
- PREKETE KAITI | Actor
- NTAGKAS KOSTAS | Actor
- BONIKOU MARIA | Actor
- SYNODINOU MARIA | Actor
- FATOUROS KOSTAS | Actor
- MEREGKOS VANGELIS | Actor
- ROUSSOS ANGELOS | Assistant director
- FILIPPIDIS PANTELIS | production director
- XENAKIS PAVLOS | assistant production director
- TSEREGKOF BOUA ATHINA | Make-up artist
- DIAMANTOPOULOS MICHALIS | Assistant director of photography
- CHRISTAKIS | Singer
- PATELIS PETROS | Sound engineer
- MYLONAS CHARIS | plateau photographer
Deutsch
English
Čeština
Dansk
Français
Italiano
Lietuvių
Magyar
Nederlands
Norsk
Português
Suomi